Archivio tag: Associazione Culturale Menabò

Ossid_Azioni # 5 – La terra delle madri

Ossid_Azioni_5 locandina_fb

Ossid_Azioni # 5 – LA TERRA DELLE MADRI
Venerdì 28 agosto, ore 19.00, Museo dell’ossidiana
Serata inaugurale presso il Museo dell’ossidiana di Pau.

Protagonista del V appuntamento sarà il percorso di installazioni dal titolo  LA  TERRA  DELLE MADRI, di Maria Mercedes Incollu, presente alla serata. Molteplici le suggestioni, delicatamente impastate tra loro, e lasciate al potere del lievito. Intrecci familiari e tessuti narrativi, Piccole Cose che affiorano, si sostituiscono alle Cose Gigantesche, danno voce e concedono silenzio alle storie – le storie della terra e le storie dalla terra. Legami tra donne che si fanno madri. Legami con la terra che è prima madre. Legami col corpo che conosce la fatica, la torsione, l’inclinazione. Celebrazione dell’agilità pensante delle mani che realizzano e delle dita che danzano sapienza.

Le opere rimarranno in mostra, e in suggestivo dialogo con le sale del Museo dell’ossidiana,     fino alla data del 26 settembre 2015.

In occasione dell’evento inaugurale della mostra La Terra delle Madri, la musicista Chiara Vittone dialogherà dal vivo con le installazioni in esposizione attraverso il suono della sua arpa classica e arpa celtica.

In qualunque lingua lo diCiAmo… Ci piacCiAmo!

Flyer_light_Ci piacCiAmo!_2015_new

L’Associazione Menabò  da anni parla e rivolge il suo sguardo e la sua attenzione alle più piccole e ai più piccoli tra noi, alle bambine e ai bambini con cui e tra cui viviamo. A quelle bambine e a quei bambini che di noi, donne e uomini diventati adulti, vivono ancora le stanze più profonde.

La Menabò parla alle bambine e ai bambini in forme e in modi diversi. Una di queste forme è la voce del progetto battezzato Ci piacCiAmo!, che si propone di raccontare il mondo, mai del tutto esaurientemente sintetizzabile, delle DIFFERENZE, tutte le differenze, attraverso i colori e le narrazioni dell’editoria illustrata per la cosiddetta infanzia, attraverso le storie e le illustrazioni che amiamo e in cui crediamo quali strumento di conoscenza, di scoperta e di crescita libera.

Il progetto Ci piacCiAmo!, ai suoi esordi nella primavera di due anni fa, sarà questa volta declinato nella nuova veste di In qualunque lingua lo diCiAmo… Ci piacCiAmo!

Saranno voci di lettrici e lettori madrelingua – spagnoli, francesi, tedeschi, inglesi – affiancati in traduzione da una voce italiana, a condurci in un viaggio speciale attraverso esperienze editoriali illustrate per l’infanzia d’oltreconfine. Perché le penne e le matite, le parole e i disegni sono figli di un cielo, di una terra e delle sue politiche. Si muovono con intensità e maturità differenti, intensità e coraggio narrativo che è prezioso incontrare, per incontrare noi stessi, nati e cresciuti per la gran parte sotto il cielo dell’Italia. Per scoprirci e scoprire a che punto è il nostro viaggio, e la nostra capacità di raccontarci e raccontare le nostre storie.

La Menabò invita quest’anno a togliere dai piedi gli scarponi, quegli scarponi sollecitati due anni fa, necessari a scalare la montagna ripida del pregiudizio. La Menabò invita quest’anno a liberare i piedi da qualsiasi scarpa, e tanto più stivale, perché i passi siano leggeri, sul pavimento delle case-storie che ci accoglieranno, e ci sia in loro la nudità dell’ascolto.

Buoni passi nudi a tutte e tutti! 

E un grazie specialmente sentito a tutte le voci di donne e di uomini, e a tutte le persone che in varia forma e modo, con sorprendente entusiasmo, con impegno e con la capacità di mettersi consapevolmente in gioco, hanno sostenuto i nostri  acrobatici sforzi e il nostro percorso di generazione. Senza la loro collaborazione e la loro libertà e liberalità d’animo, questo viaggio non sarebbe potuto essere.

Grazie al grande concerto di energie e capacità messo in campo, anche quest’anno, dalla Queeresima 2015, all’interno del cui calendario di eventi è compresa la nostra iniziativa In qualunque lingua lo diCiAmo… Ci piacCiAmo! 

Grazie alla generosità dell’ACIT – Associazione Culturale Italo-Tedesca, con cui è stato prezioso e stimolante collaborare e confrontarci.

Ci piacCiAmo! …anche in biblioteca.

Contro ogni genere di discriminazione

Ci piacCiAmo! …anche in biblioteca
Incontri di promozione e animazione alla lettura e attività laboratoriali dedicati al tema degli stereotipi di genere.
Per bambine e bambini da 6 a 10 anni

Progetto finanziato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari

MEM – Mediateca del Mediterraneo – Sezione Ragazzi
2 appuntamenti di 2 ore ciascuno, martedì 10 marzo e martedì 17 marzo 2015 – 17.00 – 19.00

Biblioteca di Pirri – Sezione Ragazzi
2 appuntamenti di 2 ore ciascuno, giovedì 12 marzo e giovedì 19 marzo 2015 – 17.00 – 19.00

Il percorso progettuale Ci piacCiAmo! …anche in biblioteca nasce con la finalità di operare in maniera partecipata al fine di rafforzare la costruzione delle conoscenze individuali dei più giovani e di favorirne la crescita sociale nel rispetto delle singole specificità. Mediante un percorso di comprensione del valore e dell’importanza delle differenzee di educazione al riconoscimento degli stereotipi e delle diffuse “azioni” di discriminazione praticate dalla società contemporanea, si intende favorire l’attenzione all’individuazione e alla decostruzione delle etichette entro le quali è frequentemente intrappolata la potenzialità di aspirazioni e di espressione delle bambine e dei bambini, in virtù della loro appartenenza rispettiva al genere femminile e maschile.
Gli strumenti impiegati saranno in primo luogo le storie narrate e illustrate per bambine e bambini edite in Italia e in altre realtà europee (Francia, Spagna, Inghilterra), specificamente dedicate al tema delle differenze, a partire dalla cui lettura e “visione” ciascun partecipante alle attività potrà esprimere e confrontare i propri pensieri all’interno del gruppo di pari. La lettura dei testi verrà affiancata e supportata da attività di tipo laboratoriale, improntate al fare e alla libera espressione delle specificità caratteriali, di pensiero e di creatività di ciascuna e di ciascuno.
Laboratori aperti e gratuiti (massimo 15 partecipanti). Consigliata prenotazione.

PER INFO E ISCRIZIONI:
347 2460791 Maria Cristina – 340 6110153 Giulia – associazioneculturalemenabo@gmail.com

COMUNE DI CAGLIARI
MEM – MEDIATECA DEL MEDITERRANEO, VIA MAMELI 164 – CAGLIARI
tel. 070.6773865 fax 070.6773866 e-mail mem@comune.cagliari.it
www.comune.cagliari.it/portale/it/studisardi.wp         Xmem Cagliari           @XmemCagliari

Ossid_Azioni > 4 – Nausicaa. L’altra Odissea

Ossid_Azioni_4 Andar_per_mare
Il progetto Ossid_Azioni è giunto alla sua IV tappa.
E’ con piacere che il Museo dell’ossidiana di Pau  vi invita a prendere parte alla serata inaugurale di Ossid_Azioni > 4, prevista sabato 13 dicembre p.v. alle ore 18.00.
  
Il IV appuntamento ospiterà il fumetto Nausicaa. L’altra Odissea e i suoi due autori, lo scrittore Bepi Vigna, che interverrà alla serata, e il disegnatore Andrea Serio, presente con una selezione delle sue tavole illustrate tratte dal lavoro editoriale (Ed. Pavesio), originalmente ricucite nel percorso espositivo Andar per Mare, in mostra e in suggestivo dialogo con le sale del Museo dell’ossidiana fino alla data del 18 gennaio 2015.
 
Protagonista del IV appuntamento sarà soprattutto una donna, Nausicaa, e la sua storia, il suo inedito andar-per-mare. Così come fece in qualche modo l’ossidiana, millenni fa.
 
La mostra Andar per Mare. Nausicaa: l’altra Odissea, costituisce l’ultimo appuntamento della fitta e articolata programmazione di eventi e iniziative di NUES 2014 – Performing Comics, Festival Internazionale di Fumetti e Cartoni nel Mediterraneo giunto alla sua V edizione, iniziato alla fine di ottobre scorso e in corso di svolgimento.
 
In occasione dell’evento inaugurale, l’attore Senio G. B. Dattena porterà in scena negli spazi del Museo dell’ossidiana una versione inedita della sua performance teatrale ispirata al fumetto, in cui narrazione e immagini si combinano e si contaminano in reciproca, insondabile relazione, accrescendo il potenziale e la vitalità dell’arte del raccontare.
 
L’augurio è quello che siate presenti e ancora una volta desiderose/desiderosi di rinnovare con noi il rito di condivisione di un bicchiere di Vino Ossidante a fine serata,
così come sperimentato durante le precedenti Ossid_Azioni (# 1) – (< 2) – (*3 )