Archivio tag: Menabò

Ci piacCiAmo! anche in biblioteca

Contro ogni genere di discriminazione

Ci piacCiAmo! anche in biblioteca
Percorso di promozione e animazione della lettura incentrato sul tema degli stereotipi di genere.
Per bambini e bambine da 6 a 9 anni

Biblioteca comunale di quartiere “Regina Elena”, Via Stoccolma
6 appuntamenti di 2 ore ciascuno
tutti i giovedì dalle 16.30 alle 18.30
a partire da giovedì 13 novembre 2014

Il percorso progettuale Ci piacCiAmo! anche in biblioteca è rivolto a bambine e bambini di età compresa tra i 6 e i 9 anni e mira a rafforzare la costruzione delle conoscenze individuali dei più giovani in maniera partecipata al fine di favorire la crescita sociale degli individui nel rispetto delle singole specificità. Gli operatori dell’Associazione Menabò tratteranno in particolare la tematica delle discriminazioni e dell’abbattimento degli stereotipi di genere mediante un percorso di educazione al riconoscimento degli stereotipi e delle diffuse “azioni” di discriminazione praticate dalla società contemporanea, con l’intento di favorire la decostruzione delle etichette e la comprensione del valore e dell’importanza delle differenze. Il percorso è incentrato sulla tematica delle Differenze di Genere e si pone l’obiettivo di sviluppare con le bambine e i bambini e i pre-adolescenti un’indagine rispetto alle forme di lettura stereotipata e quindi pregiudiziale del nostro appartenere al genere femminile e al genere maschile, in termini di opportunità percepite, desideri, aspettative, espressione delle emozioni.

Gli strumenti impiegati saranno in primo luogo i libri illustrati per bambine e bambini, editi in Italia e in altre realtà europee (Francia, Spagna, Inghilterra) dedicati al tema delle differenze, a partire dai quali ciascuno potrà esprimere e confrontare i propri pensieri. I libri illustrati saranno affiancati dalla visione di libri di testo adottati nelle scuole e immagini utilizzate da differenti media (riviste, cartelloni pubblicitari, spot televisivi) che frequentemente costituiscono i principali veicoli di trasmissione dei più diffusi modelli stereotipati, per stimolare nei giovani partecipanti la lettura critica delle diverse modalità di rappresentazione. Si visioneranno inoltre corti e brevi film-documentario che propongono modelli positivi e di rottura degli schemi convenzionali.

Laboratori aperti e gratuiti (massimo 15 partecipanti).
Necessaria prenotazione e frequenza regolare agli incontri.

Per informazioni e prenotazioni:
Biblioteca comunale di quartiere “Regina Elena”, Via Stoccolma (accesso dal cortile della scuola media “Regina Elena”) (giovedì 16.00-19.00, venerdì 09.00-12.00 / 16.00-19.00
Telefono 070 2344724 – email biblioteca.reginaelena@gmail.com
Associazione culturale Menabò: Telefono 347 2460791 – 389 7985314
email associazioneculturalemenabo@gmail.com

L’isola dei bambini

Festival L'isola dei bambini
L’associazione Menabò è presente insieme al CRIF (centro di ricerca sull’indagine filosofica), all’Associazione Bel e Zebù, al G.R.V.K. Ludendo Docēre, alla Cooperativa Piccolo Mondo, al Teatro del Sale e all’Associazione Pontedincontro Onlus di Roma,
alla III edizione del festival  “L’isola dei bambini
a partire da martedì 5 agosto 2014 al Lazzaretto di Cagliari.
Per maggiori informazioni
www.isoladelteatro.it
5 e 6 agosto | Laboratorio
QUANTE CITTÀ QUESTA CITTÀ
h 17.00 | 6-12 anni (max 25 allievi)
con l’Associazione Menabò
LA NATURA DELLA CITTÀ
h. 17.00 e 18.30 | 8-10 anni (max 10 allievi)
con il CRIF Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica
7 agosto | Laboratorio
LA CITTÀ IN GIOCO
h 17.oo | dai 5 anni (max 15 allievi)
con l’Associazione Bel e Zebù7 e 8 agosto | Laboratorio
TUTTA MIA LA CITTÀ
h 17.00 | 4-12 anni (max 15 allievi)
con il Teatro del Sale e G.R.V.K. Ludendo DocereRISPETTIAMO LA NOSTRA CITTÀ
h 17.00 | 24-36 mesi (max 20 allievi)
con la Cooperativa Piccolo Mondo7 e 8 agosto ore 9/13 e 16/20 | Laboratorio
JONA&LA BALENA | SANT’ELIA | 6-12 anni
con l’Associazione Pontedincontro Onlus, Roma8 agosto | Laboratorio
CARTOLINE DALLA CITTÀ
h 17.00 | dai 5 anni (max 15 allievi)
con l’Associazione Bel e ZebùSPETTACOLI E APPUNTAMENTI CON IL PUBBLICO8 agosto dalle ore 19.30 – Casa bianca – Canaletto Porticciolo S.Elia
JONA&LA BALENA – LA LIBERAZIONE

CENA ALLA CASA BIANCA
autofinanziamento per le attività dell’Associazione Sant’Elia Viva

YOU LIGHT performance di light painting
con l’Associazione Pontedincontro Onlus
APPUNTAMENTI L’ISOLA RACCONTATA

5-6-7-8-9 agosto ore 16.30
UNA MERENDA DA FAVOLA
le merende letterarie de l’Isola dei bambini

9 e 10 agosto ore 16/20
LIBERTÀ È PARTECIPAZIONEl
esposizione Residenza Tutta mia la città

info e prenotazioni
340 0767866
info@teatrodelsale.net

Lazzaretto Sant’elia

Ci PiacCiamo! ospite de “La Rosa Bianca”

La rosa bianca. Un altro genere di storie

“Stereotipi di genere nell’infanzia:
la voce dei bambini” 

24 settembre 2013, ore 20.30, presso
la Cineteca Sarda a Cagliari.

Le ruote del furgoncino Ci piacCiamo! riprendono il loro viaggio nel meraviglioso mondo delle Differenze, percorrendo con caparbietà le strade che molteplici lo attraversano, tra gli stretti tornanti del Pregiudizio e le curve panoramiche delle Relazioni e del Confronto.
Ci piacCiamo! presterà questa volta la sua voce alta e fanciulla alla denuncia delle discriminazioni di genere rivolte contro le donne. E lo farà nel modo che conosce e che ama: sfogliando collettivamente, su una larga parete, le pagine dei libri illustrati per bambini e dando lettura alle storie che ai bambini parlano e di bambini dicono. E gli adulti? Gli adulti che siano i benvenuti: le storie narrate sono rivolte al loro cuore e alla loro riflessione, prima di tutto.

L’Associazione culturale Menabò sarà ospite della serata dal titolo “Stereotipi di genere nell’infanzia: la voce dei bambini”, esordio della lunga e articolata rassegna di teatro e cinema “La Rosa Bianca. Un altro genere di storie”. L’appuntamento è previsto per il giorno 24 settembre 2013, alle ore 20.30, presso la Cineteca Sarda (Viale Trieste, 126) a Cagliari. Dedicata agli stereotipi di genere, con un’attenzione rivolta nello specifico alle forme in cui essi determinano macroscopiche o più sottili aggressioni e mortificazioni dell’esistenza delle donne e delle loro potenzialità, la rassegna si prolungherà fino al 21 dicembre 2013, in un alternarsi di incontri, dibattiti, mostre, performances musicali, proiezioni, spettacoli teatrali, che avranno sede alla Cineteca Sarda e presso lo spazio teatrale della Vetreria in Via Italia a Pirri – Cagliari. La Rosa Bianca nasce dalla collaborazione tra la compagnia teatrale Il Crogiuolo, la Cineteca Sarda – Società Umanitaria e l’Associazione SNOQSE NON ORA QUANDO – Cagliari.

Giornata di Studi dedicata alla Didattica Museale

Didattica museale 29.04.2013

Il giorno 29 aprile 2013 alle ore 16:00, presso la Sala Polifunzionale della Provincia di Cagliari sita nel Parco di Monte Claro via Cadello 9, si terrà la Giornata di Studi dedicata alla Didattica Museale (Realtà museali a confronto).
L’evento è organzizzato dalla Provincia di Cagliari, Associazione Menabò e Museo dell’Ossidiana di Pau (OR).

Per maggiori dettagli consultate la pagina del evento Link


Visualizzazione ingrandita della mappa